Progetto Percorsi 4: percorsi per la formazione, il lavoro e l’integrazione di Minori Stranieri Non Accompagnati

  • Home
  • Progetto Percorsi 4: percorsi per la formazione, il lavoro e l’integrazione di Minori Stranieri Non Accompagnati
Progetto Percorsi 4 percorsi per la formazione, il lavoro e l’integrazione di Minori Stranieri Non Accompagnati
27 Gennaio 2022 0 Comments

MCG Consulting, Ente di Formazione accreditato alla Regione Campania e Agenzia per il Lavoro autorizzata dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, è soggetto accreditato per l’attivazione di percorsi per la formazione, il lavoro e l’integrazione socio-lavorativa di giovani stranieri.

Il Progetto PERCORSI 4, promosso dalla Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e realizzato da Anpal Servizi spa, prevede l’attivazione di percorsi di inserimento socio-lavorativo di Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) e di Giovani Migranti, fino a 24 anni non compiuti, arrivati in Italia come MSNA.

I percorsi, progettati e realizzati in base alle abilità individuali dei giovani, prevedono l’erogazione di una serie di attività di orientamento e tirocinio che tengano conto dei bisogni, delle potenzialità e delle aspirazioni del giovane, mirano a favorire l’inserimento socio-lavorativo e l’autonomia del partecipante.

Al termine del tirocinio, della durata di 6 mesi prorogabili di ulteriori 6 presso aziende pubbliche o private che ne faranno richiesta (di seguito il dettaglio), sarà rilasciata da MCG Consulting un’attestazione finale delle attività svolte.

Destinatari del progetto

  • Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), ivi compresi i richiedenti e i titolari di protezione internazionale, in fase di transizione verso l’età adulta che, al momento del rilascio nulla da parte di ANPAL Servizi necessario per l’attivazione dei servizi, abbiano compiuto 16 anni di età e siano in stato di disoccupazione o inoccupazione. Si precisa che:
    • Minore Straniero Non Accompagnato: è il cittadino di Stati non appartenenti all’Unione europea o l’apolide di età inferiore agli anni diciotto, che si trova, per qualsiasi causa, nel territorio nazionale, privo di assistenza e rappresentanza legale.
    • Minore Straniero Non Accompagnato richiedente o titolare di protezione internazionale o umanitaria: è il minorenne di cui al precedente capoverso che ha presentato richiesta di protezione internazionale sulla quale non è stata ancora adottata una decisione definitiva o titolare di protezione internazionale o umanitaria.
  • Giovani migranti, che non abbiano compiuto 24 anni d’età alla data del rilascio del nulla osta parte di ANPAL Servizi necessario per l’attivazione dei servizi, ivi compresi i richiedenti e i titolari di protezione umanitaria o internazionale, in condizione d’inoccupazione o disoccupazione, purché entrati in Italia come minori non accompagnati, non aventi cittadinanza italiana o di altri Stati dell’Unione Europea, regolarmente soggiornanti nel territorio nazionale.

Si precisa che:

  • Giovane straniero migrante: è il cittadino di Stati non appartenenti all’Unione Europea o l’apolide che non ha ancora compiuto 24 anni, non avente cittadinanza italiana o di altri Stati dell’Unione europea, regolarmente soggiornante nel territorio nazionale.

Ai giovani partecipanti sarà corrisposta un’indennità di € 500,00 mensili interamente a carico del progetto.

Come aderire al progetto per ospitare un minore straniero?

Possono partecipare al progetto in qualità di Soggetti Ospitanti tutti i datori di lavoro di natura pubblica o privata provvisti dei requisiti previsti dalla normativa nazionale e/o regionale, per l’attivazione di tirocini formativi/lavorativi e con almeno una sede operativa in una delle cinque regioni target del Programma Operativo Complementare “LEGALITÀ” 2014 – 2020: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

Il tirocinio extracurriculare, quale misura formativa di politica attiva, è finalizzata a creare un contatto diretto tra il Soggetto Ospitante ed il tirocinante, allo scopo di favorire l’arricchimento del bagaglio di conoscenze, l’acquisizione di competenze professionali e l’inserimento o reinserimento lavorativo. Si tratta infatti di un periodo di orientamento al lavoro e di formazione che non si configura come un rapporto di lavoro.

La durata del tirocinio è di minimo 6 mesi, prorogabile fino ad un massimo di ulteriori 6 per una durata massima complessiva di 12 mesi, con un orario settimanale compreso tra le 20 e le 30 ore. Salvo eventuali proroghe del Progetto Percorsi 4, ciascun tirocinio dovrà concludersi entro e non oltre il 30.11.2022.

Al soggetto ospitante (in caso di azienda/ente privato) sarà corrisposto un rimborso per le attività di tutoraggio pari ad € 600,00 complessivi.

Per maggiori informazioni sul progetto leggi la scheda Informativa qui oppure scrivici a info@mcgconsulting.it